Cos'è la libroterapia?
La libroterapia è una metodologia che si applica all'interno di un percorso di crescita personale o di psicoterapia e consiste nella lettura di un testo o romanzo e la condivisione, con il facilitatore/psicologo e/o un gruppo di partecipanti, del senso personale che ne abbiamo ricavato. Non si tratta quindi di una disciplina ma di un metodo di lavoro psicologico.
Si differenzia una libroterapia clinica (una metodologia al servizio della psicologia e della psicoterapia) da una libroterapia umanistica (o umanistico-educativa). Le due tipologie presuppongono per la loro natura obiettivi diversi: per la prima si ha la ricerca di un beneficio psicologico mirato, per la seconda si possono avere obiettivi specifici (ad es. la riduzione del bullismo a scuola, l'aggregazione sociale, ecc.) ma non di cura.
Mentre lo psicoterapeuta si trova ad utilizzare la libroterapia nella sua pratica clinica, lo psicologo la utilizza nei contesti di sostegno e consulenza psicologica, mentre nei contesti educativo umanistici oltre a queste due figure troviamo quella del facilitatore in percorsi educativi ed umanistici.
Quali sono i benefici della libroterapia?
- Stimola la capacità riflessiva
- Riduce lo stress
- Amplifica le conoscenze e il nostro vocabolario
- Influisce sulla memoria
- Potenzia la capacità di analisi e autoanalisi
- Migliora i livelli di attenzione e concentrazione
- Migliora le capacità di espressione scritta e parlata
- Porta a un maggiore rilassamento psicofisico.
L'approccio immaginale alla lettura
Personalmente mi sono formato con la Dott.ssa Rachele Bindi, psicologa e psicoterapeuta ad approccio junghiano, che mi ha ispirato con il suo lavoro e la lettura dei suoi libri “trame archetipiche: libroterapia e benessere” e “i libri che fanno la felicità” nel trovare un mio orientamento alla libroterapia.
Attraverso l'approccio immaginale, applicato alla consulenza individuale o di gruppo, ci confrontiamo con i personaggi e le storie raccontate per dialogare con le nostre immagini interiori dando alla nostra psiche uno spazio immaginativo di espressione ed elaborazione che conduce a una maggiore consapevolezza e crescita personale.
Leggi un mio articolo sulla libroterapia: https://www.temiladonnachelegge.it/tiziano-cerulli-lo-psicologo-immaginale-e-la-biblioterapia/