Sono uno psicologo iscritto all’albo dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna (n°2700) e al registro nazionale degli psicologi esperti in counseling psicologico.
Sono anche facilitatore in Mindfulness associato a Federmindfulness – Albo Nazionale Istruttori di Mindfulness (n° 524).
Mi sono formato al liceo artistico di Cagliari e dopo aver conseguito il diploma di maturità mi sono dedicato con passione allo studio della recitazione e dell’arte drammatica presso la STTEA Scuola Tascabile di Teatro, con cui collaboro attualmente come docente, lavorando negli anni successivi come attore professionista per alcune piccole compagnie teatrali sarde.
Nel 2010, ho integrato la mia esperienza di attore con le scienze e tecniche psicologiche, presentando una tesi dal titolo “Teatro e psicologia cognitiva: la teatroterapia come strumento di crescita e cambiamento” conseguendo la laurea magistrale in Psicologia presso l’Università Degli Studi di Cagliari.
Tra il 2010 e 2011 ho svolto il tirocinio post laurea in ambito educativo-scolastico e psicosociale conseguendo, contemporaneamente, un Master in teatroterapia diretto dalla Prof.ssa S. Conte acquisendo le conoscenze teoriche e pratiche di conduzione dei gruppi basate sui principi del counseling ad orientamento cognitivista integrati alle tecniche espressive e immaginative della drammaterapia con Salvo Pitruzzella.
Nel 2011 ho vinto una borsa di studio di alta formazione specializzandomi nella gestione del lavoro di gruppo in contesti organizzativi quali scuole, aziende pubbliche e private, cooperative, associazioni, servizi di formazione, utilizzando il gruppo come dimensione privilegiata di apprendimento, educazione e cambiamento presso la S.O.So.R (Scuola Operatori Sociali Regionale).
Dal 2012 al 2016 ho collaborato come docente nella formazione in teatroterapia per ArteDo Sardegna (Istituto di Artiterapie e Discipline Olistiche) e come educatore teatrale presso scuole di ogni ordine e grado del territorio sardo.
Nel 2017 ho intrapreso un percorso di formazione personale e professionale presso Imaginal Academy – Scuola di Counselling immaginale con Selene Calloni Williams, approfondendo lo studio dei processi cognitivi ed emotivi alla base dell’approccio immaginale e archetipico secondo le teorie junghiane e post junghiane, con uno speciale riferimento a James Hillman e alla teoria del “Fare Anima”.
Nel 2018 mi sono formato nell’uso della libroterapia in contesti individuali e gruppali presso Formazione Continua in Psicologia.
Dal 2018 ho preso parte al progetto Peregrini – “Camminate urbane tra arte e meditazione” che coinvolge la cittadinanza del cagliaritano in un percorso volto a riscoprire il tessuto cittadino integrando quello sociale ideato e diretto da Maria Virginia Siriu, regista e direttrice artistica di Theandric Teatro Non Violento, in collaborazione con Sardegna Sacra.
Nel 2019 ho conseguito l’attestato di facilitatore in mindfulness accreditato presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM) rilasciato da Mindfulness Educators.
Nel 2019 mi sono formato nella progettazione e conduzione di laboratori di cinema e psicologia con una particolare attenzione alla tematica degli archetipi junghiani e il viaggio dell’eroe applicati al cinema presso Formazione Continua in Psicologia.
Nel 2020 ho acquisito ulteriori competenze professionali nell’uso delle canzoni in seduta individuale, familiare e di gruppo attraverso le tecniche della Songtherapy.
Nel 2021 ho acquisito tecniche e strumenti nella “diagnosi e trattamento della dipendenza affettiva” secondo il modello umanistico e bioenergetico presso Formazione Continua in Psicologia.
Nel 2022 mi sono ulteriormente specializzato come Esperto nel genogramma familiare e nella conduzione del colloquio clinico presso IGEA.
Nel 2023 ho proseguito la formazione nel Chair Dialogue: il lavoro con le sedie per la terapia espressiva e nelle Compassion Focused Therapy presso Formazione continua in Psicologia.
Esercito la libera professione nell’ambito della promozione del benessere psicologico attraverso l’utilizzazione di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione del disagio psicosociale, la diagnosi, il sostegno psicologico, la riabilitazione, rivolti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunità e nella gestione dei processi di apprendimento e di comunicazione nell’ambito educativo e scolastico.
Ricevo sia in studio che on line e svolgo consulenza individuale su problematiche relative ai disturbi d’ansia e gestione dello stress, autostima e assertività, difficoltà relazionali e di dipendenza affettiva, elaborazione della perdita e del lutto e svolgo attività di progettazione e conduzione di gruppi esperienziali di cinema e teatroterapia, libroterapia e scrittura creativa, pratiche di consapevolezza e tecniche immaginative e psicocorporee.